Sigpad e firma grafometrica
La Firma Grafometrica su tablet costituisce una grande innovazione, perché consente la digitalizzazione “ab origine” di tutti i documenti e un conseguente aumento nell’efficienza dei processi aziendali nel rispetto del GDPR, riduce l’uso della carta e migliora l’immagine aziendale.
La Firma Grafometrica (FEA) è una modalità di firma elettronica realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta. L’esecuzione di una Firma Grafometrica permette di raccogliere dati unici e personali collegati al sottoscrittore mediante un dispositivo, tablet o pad, in grado di acquisire dinamicamente il movimento di uno stilo - azionato direttamente dalla mano di una persona - su una superficie sensibile (similmente ad una penna sulla carta).
Durante la firma, le informazioni caratteristiche della firma, come la velocità e la pressione sono immagazzinate in modo sicuro nel documento, ed in seguito possono essere valutate da un esperto di scrittura a mano, analogamente alla firma scritta a mano. Il trasferimento dei dati dai tablet al PC è crittografato, in questo modo è impossibile spiare le caratteristiche biometriche. La biometria potrebbe essere crittografata all'interno del pad utilizzando una chiave pubblica RSA.
I dati così raccolti vengono quindi processati e allegati al documento informatico (tipicamente PDF) in modo da garantire:
- l'identificazione e la connessione univoca al firmatario;
- la connessione univoca della firma al documento sottoscritto;
- la possibilità di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l'apposizione della firma.
Dopo la conferma, il documento firmato con il software viene archiviato automaticamente ed è richiamabile in qualsiasi momento.
Questa applicazione trova riscontro in un'ampia varietà di applicazioni quali i documenti d'identità e tutti i documenti che per essere validati necessitano di essere firmati.
La Firma Grafometrica sopradescritta rappresenta quindi una particolare forma di Firma Elettronica Avanzata – così come definita dall’ultima edizione del Codice Amministrazione Digitale e dalle relative Regole Tecniche – ed ha lo stesso valore legale della firma autografa.
Questo grazie al fatto che permette l'identificazione dell'utente attraverso la registrazione di parametri grafometrici unici – quali ritmo, accelerazione, movimento, pressione, velocità - collegati inequivocabilmente al sottoscrittore.