Simplex o Duplex? Ma 2 Simplex fanno una Duplex?

Una volta ho letto in una brochure di una stampante la dicitura: fronte-retro manuale!

In questa dicitura, che può sembrare un po' truffaldina si nasconde però una grande verità: una tessera può essere stampata prima su un lato e poi messa di nuovo nel cassetto di carico e stampata sul retro. Certo se bisogna stampare 5.000 card fronte con grafiche tutte diverse questa può non essere la soluzione ideale.

Ecco, in queste prime righe abbiamo già dato le indicazioni fondamentali per capire quando utilizzare una stampante con il fronte retro automatico o come si dice in gergo: con il flip over!

Vi sono già chiare? Ricapitoliamole qui di seguito:

- Numero di carte da stampare

- In quanto tempo devono essere stampate

- Tipologia di grafica e/o presenza di dati variabili

Ora è più chiaro? Facciamo qualche esempio di prova!

Se devo stampare 500 card con la stampa fronte e retro con la grafica tutta uguale quale stampante devo utilizzare?

In questo caso puoi utilizzare entrambi le tipologie, ma se hai problemi di budget e non di tempo puoi anche utilizzare una stampante single side. (clicca qui per vedere i nostri modelli single side)

Ma se per ogni card la grafica sul fronte e sul retro sono differenti è sicuramente consigliabile una stampante dual side (fronte-retro automatico) - (clicca qui per vedere i modelli dual side) con la versione del software di stampa che ti permette di collegarti ad un database, come ad esempio cardPresso XS, in questo modo si riducono notevolmente le possibilità di commettere errori e si risparmia notevolmente del tempo.

Ma se invece devo stampare 10.000 card con la stessa grafica ma il tempo di realizzazione è fondamentale cosa devo utilizzare? State per dire una stampante fronte-retro?

Sbagliato! La soluzione più veloce e performante è scegliere 2 stampanti professionali con cassetti di carico e scarico ad alta produzione (clicca qui per vedere alcuni modelli) così che mentre una stampante personalizza un lato l'altra stampa il secondo lato.

Quindi in realtà non solo bisogna esaminare i punti elencati singolarmente, ma devono anche essere incrociati tra di loro.

Vi sembra un esercizio complicato?

Non vi preoccupate, contattateci e vi supporteremo nella scelta giusta!